Lavoratori.Blog

Lavorare per Apple:
opinioni e recensioni

L’azienda statunitense Apple opera nel settore della ricerca e sviluppo di smartphone, tablet e sistemi operativi: un colosso che copre il mercato di riferimento a livello mondiale.

Per comprendere meglio il livello di importanza di Apple, basti pensare che mantiene ormai da molti anni le prime posizioni nel mondo delle Big Tech, così sono denominate le più importanti aziende del settore tecnologico, insieme ad altre dello spessore di Google e Amazon.

I prodotti che hanno reso la Apple famosa in tutto il mondo, sono la gamma degli Smartphone iPhone, che integrano un sistema operativo proprietario denominato iOS e i famosi Tablet iPad.

Apple: storia dell’azienda

La fondazione di Apple Computer risale al 1976, ma la storia iniziò tempo prima, quando il programmatore informatico americano Stephen Gary Wozniak, che lavorava per la HP, iniziò a far parte di un particolare Club di appassionati ed esperti di informatica, lo Homebrew Computer Club, avviando anche una serie di conferenze. Ma vediamo insieme come iniziò l’avventura di una delle imprese più importanti nel settore dell’informatica e dell’elettronica ripercorrendo cronologicamente i passi fondamentali.

1975: il periodo storico di riferimento è la metà degli anni ’70 e l’informatica aveva ancora costi esosi. Wozniak all’epoca avrebbe ardentemente desiderato possedere un microprocessore Motorola 6800 dal costo improponibile per le sue tasche (circa 170 dollari) e così, mentre attendeva che i prezzi diventassero più accessibili, decise di programmare – solo a livello di progetto – la sua idea di computer.

1976: l’occasione per sviluppare concretamente il suo progetto informatico si presentò nel 1976, anno in cui la MOS Techology mise in vendita a soli 25 dollari il microprocessore MOS 6502. Wozniak si rimise quindi all’opera: acquistò il microprocessore, elaborò un linguaggio di programmazione in BASIC – acronimo che sta per Beginner’s All-purpose Symbolic Instruction Code e significa codice simbolico di istruzioni adatto a ogni esigenza dei principianti – e realizzò il prototipo del suo primo computer.

Nello stesso anno, Wozniak presentò ai membri dell’Homebrew Computer Club ciò che aveva realizzato e fu in quell’occasione che avvenne l’incontro con Steve Jobs, le cui abilità in ambito commerciale, miste alla conoscenza del settore informatico, resero possibile la creazione della Apple, che corrisponde anche al nome del primo PC assemblato.

Tra le curiosità che si celano dietro la storia della fondazione della Apple, vale la pena menzionare il fatto che i primi 50 PC furono venduti a un negozio di informatica che si chiamava The Byte Shop, e i computer furono assemblati direttamente da Wozniak e Jobs che all’epoca non possedevano neanche una sede. Il prezzo di vendita fu però molto interessante: il proprietario del negozio acquistò i PC al prezzo di 500 dollari l’uno.

1 Aprile 1976: viene fondata la Apple Computer e un anno dopo, grazie al generoso finanziamento di 250.00 dollari da parte di un ex informatico della Intel, Mike Markkulla, fu sviluppato il secondo modello di computer con caratteristiche tecniche evolute.

Questi sono gli esordi del colosso dell’informatica Apple, che nel corso degli anni successivi, in special modo a cavallo tra gli anni ’80 e gli anni ’90, è riuscito ad aprirsi la strada avendo come concorrenti bisonti industriali del calibro di Microsoft e IBM.

2007: questo è un anno speciale per la Apple, che dagli esordi aveva fatto passi giganteschi coprendo il mercato internazionale grazie allo sviluppo di soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Ma ecco che nel 2007 la Apple presenta al mondo uno Smartphone che cambierà la mentalità dei consumatori: l’iPhone.

Si trattò dell’ingresso di Apple nel settore della telefonia mobile e l’azienda lo fece imponendosi commercialmente attraverso campagne di marketing e tecnologie che spettacolarizzarono le funzionalità della telefonia cellulare come mai era successo in precedenza.

2011: l’Amministratore Delegato e co-fondatore di Apple, Steve Jobs, muore dopo una lunga malattia.

La Apple, negli anni successivi alla scomparsa di Jobs, ha continuato con successo a sviluppare soluzioni tecnologiche innovative ed è impegnata anche nello sviluppo di sistemi di Intelligenza Artificiale.

Cosa significa lavorare per Apple?

La filosofia aziendale di Apple si pone l’obiettivo di sviluppare costantemente un ambiente di lavoro che stimoli la creatività delle persone e ne accresca le competenze, anche attraverso programmi di formazione interna che arricchiscono le competenze e alimentano la voglia di crescere.

Per Apple l’aspetto fondamentale è rendere unici non solo i consumatori attraverso il possesso dei prodotti che l’azienda sviluppa, ma anche rendere uniche le risorse umane che si impegnano ogni giorno a lavorare per Apple. Originalità, competenza, creatività e coraggio sono gli aspetti che sono sostenuti con costanza e si respira aria di collaborazione e partecipazione negli ambienti di lavoro di questa realtà internazionale, cresciuta anche grazie a questo tipo di politiche aziendali.

Chi ama l’innovazione, la progettazione, abbracciare nuove sfide e l’idea di contribuire allo sviluppo di grandi cambiamenti a livello globale,  trova in Apple l’azienda perfetta per soddisfare questo tipo di aspettative.

Opportunità di lavoro e carriera in Apple

Chi desidera lavorare in un settore in costante evoluzione come quello della tecnologia, trova in Apple un ambiente molto stimolante e ricco di opportunità.

I settori in cui si può trovare spazio sono diversi, con posizioni lavorative dedicate sia ai giovani in cerca del primo lavoro, sia ai professionisti con competenze specifiche.

Le aree per cui è possibile presentare la propria candidatura sono:

  • settore retail – dedicato a chi ha propensione per la vendita e al rapporto con il pubblico;
  • marketing e comunicazione – per chi ama lavorare nel settore della promozione e della comunicazione strategica;
  • sviluppo di sistemi di Intelligenza Artificiale – se hai una preparazione tecnico-scientifica che ti permette di sviluppare soluzioni informatiche in questo ambito;
  • assistenza clienti – un settore strategico e molto importante;
  • sviluppo di software – dedicato agli sviluppatori informatici di professione o a chi ha studiato per lavorare in questo ambito che ha sempre più “fame” di risorse umane;
  • sviluppo di hardware – un settore professionale in grande crescita per chi sa immaginare le soluzioni per domani;
  • produzione e gestione dei processi – le linee di produzione di Apple hanno sempre necessità di persone preparate per verificare che ogni elemento sia integrato al posto giusto e che vi sia sempre un’equilibrata gestione nei processi di produzione;
  • design – le linee di uno Smartphone, di un Tablet o di un tower per PC non sono cose per tutti. I designer lavorano per creare soluzioni uniche e innovative ed è il settore per te se sei in grado di vedere oltre le idee che hanno tutti.

Come è evidente, in Apple non mancano le opportunità di inserimento lavorativo, è però necessario verificare le posizioni aperte e candidarsi: nel prossimo paragrafo sono contenute queste informazioni pratiche.

Come candidarsi alle posizioni aperte in Apple

Per verificare le posizioni aperte e inoltrare la propria candidatura, si può accedere alla piattaforma web di Apple dal seguente collegamento: opportunità di lavoro in Apple.

Dopo aver effettuato l’accesso alla sezione, scorrere la pagina verso il basso per scoprire le varie aree produttive. Cliccare quindi sul settore di interesse per verificare la presenza di posizioni attive. La candidatura si inoltra online ed è necessario essere titolari di un ID Apple per effettuare l’accesso.

Chi non ne è ancora in possesso può crearlo compilando il seguente modulo online: crea il tuo ID Apple.

Apple: l'opinione di chi ci lavora

[mrp_rating_item_results result_type="percentage" show_count="false"]
[mrp_rating_result show_count="false" show_rich_snippets="true"]
voto finale
Lavori per Apple?
Invia il tuo voto anonimo
[mrp_rating_form]

Invia recensione anonima

Oltre a valutare la tua esperienza lavorativa in Apple utilizzando stelline, puoi inviare una recensione utilizzando il modulo sottostante. Ci teniamo a sottolineare che non siamo in alcun modo legati a Apple. Tutte le recensioni sono anonime: per tutelare la tua privacy, non è richiesto né nome né indirizzo e-mail. Per lo stesso motivo, cancelliamo tutte le recensioni contenenti informazioni personali o che possano rendere una persona identificabile. Infine, sono vietati commenti con contenuti volgari, offensivi o discriminatori.

apple-lavori

Scheda aziendale

  • Settore:
  • Anno di fondazione: 1976
  • Dipendenti: 190.000
  • Sede: Cupertino (California)
  • Fatturato: € 358 mld

Seguici su

Dubbi o domande?

invia domanda consulente lavoro

Hai una domanda relativa al mondo del lavoro e alle sue leggi? Invia la tua domanda, un team di consulenti del lavoro è pronto per risponderti.

Invia la tua domanda e saremo felici di pubblicarla insieme alla risposta sulle pagine di questo sito.

invia domanda consulente lavoro

Hai una domanda relativa al mondo del lavoro e alle sue leggi? Invia la tua domanda, un team di consulenti del lavoro è pronto per risponderti.

Invia la tua domanda e saremo felici di pubblicarla insieme alla risposta sulle pagine di questo sito.