Lavoratori.Blog

Lavorare per Facebook:
opinioni e recensioni

Lanciato sul web nel 2004 con lo scopo di far rimanere in contatto i colleghi di università, The Facebook, prima versione del nome del noto social network statunitense, fu reso disponibile anche in lingua italiana a partire dal 2008.

La denominazione aziendale è stata modificata nel 2021, quando è stata trasformata da Facebook, Inc in Meta, Inc.

Il nome è stato cambiato per rendere palese il fatto che il CEO Mark Zuckerberg volesse abbracciare il mondo del metaverso, come lui stesso ha avuto modo di dichiarare pubblicamente.

Facebook registra numeri record anche a fronte della nascita di altri social network concorrenti. Secondo i dati aggiornati al 2022, gli utenti attivi mensilmente e a livello mondiale sono pari a 2,2 miliardi.

All’interno della piattaforma di Facebook nel corso degli anni sono stati integrati diversi giochi e servizi a disposizione degli utenti registrati, alcuni dei quali sono a pagamento, come le campagne pubblicitarie dedicate alle aziende e ai professionisti.

I ricchi proventi di Facebook giungono dagli spazi pubblicitari che le imprese scelgono di acquistare sulla famosa piattaforma online.

Facebook: storia dell’azienda

2003: la storia di Facebook in questo anno, quando il diciannovenne Mark Zuckerberg, studente presso l’Università di Harvard, sfruttando la rete dell’Università realizzò un sito che chiamò Facemash che pubblicò per farlo conoscere agli universitari.

L’idea di Zuckerberg fu, in massima sintesi, quella di mettere online le foto che tradizionalmente compongono il libro dei ricordi degli studenti che passano per le diverse università statunitensi ma in formato digitale e quindi, pubblicato online. Pur di realizzare il suo progetto Mark Zuckerberg si intrufolò nel database dell’università di Harward per impossessarsi delle fotografie degli studenti e utilizzarle per realizzare il suo sito.

Pur ottenendo un notevole successo, dal momento che subito dopo la messa online del sito in poche ore le visualizzazioni che collezionò superarono quota 20.000, l’Università di Harvard procedette a oscurarlo e accusò Zuckerberg di violazione della privacy e altri reati. Anche se fu minacciato di espulsione e altre gravi conseguenze, non accadde nulla di tutto questo.

2004: un anno dopo questa incredibile avventura, Mark Zuckerberg si rimise all’opera per programmare un sito tutto suo senza appoggiarsi alla rete universitaria. Al sito diede il nome di The Facebook e con il supporto tecnico del programmatore informatico Andrew Mc Coollum ed Eduardo Saverin che si occupò della gestione puramente amministrativi, il lancio ufficiale avvenne il 4 Febbraio del 2004.

L’operazione non fu indolore, perché anche stavolta Zuckerberg passò attraverso una serie di problematiche legate al fatto che alcuni universitari di Harward lo accusarono di truffa.  Gli studenti pensavano che Zuckerberg volesse contribuire a creare un servizio di rete dal nome HarvardConnection.com ma non fece nulla di quanto aveva promesso loro. La vicenda finì nelle aule dei tribunali

Malgrado i problemi legati alla causa legale, Zuckerberg proseguì per la sua strada espandendo il suo progetto anche all’Università di Stanford, all’Università di Yale e alla Columbia University. Il processo di espansione era ormai inarrestabile e arrivò a diverse altre importanti università statunitensi e poi canadesi. Lo stesso anno venne fondata la Facebook, Inc.

Gli anni successivi fanno ormai parte della storia e testimoniano l’enorme successo di questo progetto nato quasi per caso e che, nel corso del tempo, ha cambiato lo stile di vita di centinaia di milioni di persone in tutto il mondo.

Cosa significa lavorare per Facebook (Meta)?

Non tutti gli utenti del web riflettono sul fatto che dietro alla piattaforma di social network Facebook si cela una grande organizzazione internazionale, fatta di professionisti e di lavoratori che ogni giorno impiegano il loro tempo al servizio di questa grande realtà che, a livello societario, dal 2021 ha cambiato nome in Meta, Inc.

Stando all’opinione di chi conosce l’ambiente dall’interno, la vita di chi ci lavora è molto stimolante. Le sfide quotidiane non mancano così come la possibilità di sviluppare un piano di carriera.

Uno degli aspetti che contraddistingue le giornate di chi lavora per Meta è rappresentato dal fatto che si può essere chiamati a occuparsi di attività diverse rispetto alla propria jobs description, ma questo è valutato come un plus anche per chi lavora. Si cresce professionalmente anche essendo in grado di fare cose diverse per settori diversi, è questo il cuore delle politiche aziendali sulle risorse umane di Meta.

Opportunità di lavoro e carriera

Le figure ricercate da questo colosso della comunicazione online sono diverse. Grande attenzione è riposta nei confronti delle seguenti professionalità:

  • digital manager;
  • programmatori di software;
  • security manager;
  • creativi;
  • venditori;
  • data analyst;
  • esperti di finanza e amministrazione;
  • operatori del servizio di assistenza.

Per Meta è importante trovare la persona giusta da collocare nel posto giusto e sono molto apprezzate le persone che sanno sfidare se stesse e mettersi in gioco affrontando nuove esperienze. La carriera è assicurata a chi non teme di salire gli scalini del successo professionale.

Come candidarsi alle posizioni aperte in Facebook

Le opportunità di lavoro in Meta sono pubblicate sulla piattaforma ufficiale dell’azienda. Per controllare le posizioni aperte si deve accedere cliccando sul link Meta Career.

La ricerca si può personalizzare selezionando alcuni parametri, come per esempio la nazione di residenza o la tipologia di lavoro per cui si desidera candidarsi. Per far questo si possono usare i filtri che sono integrati sulla fascia laterale sinistra della schermata.

Quando si trova un’offerta di lavoro per cui si ha intenzione di candidarsi, bisogna cliccare sul titolo che fa accedere alla pagina informativa di quella posizione lavorativa. Per candidarsi è necessario cliccare sul pulsante che appare in alto con su scritto “Apply to job” e avviare la compilazione della candidatura inserendo i dati richiesti all’interno del modulo che si aprirà e caricando una copia del proprio c.v. aggiornato.

Sarà l’ufficio risorse umane di Meta della sede della nazione per cui ci si è candidati a contattare le persone che appaiono essere le più indicate per il ruolo lavorativo prescelto e a quel punto partirà l’iter di selezione che alla fine porterà all’individuazione della persona che sarà assunta.

Facebook: l'opinione di chi ci lavora

[mrp_rating_item_results result_type="percentage" show_count="false"]
[mrp_rating_result show_count="false" show_rich_snippets="true"]
voto finale
Lavori per Facebook?
Invia il tuo voto anonimo
[mrp_rating_form]

Invia recensione anonima

Oltre a valutare la tua esperienza lavorativa in Facebook utilizzando stelline, puoi inviare una recensione utilizzando il modulo sottostante. Ci teniamo a sottolineare che non siamo in alcun modo legati a Facebook. Tutte le recensioni sono anonime: per tutelare la tua privacy, non è richiesto né nome né indirizzo e-mail. Per lo stesso motivo, cancelliamo tutte le recensioni contenenti informazioni personali o che possano rendere una persona identificabile. Infine, sono vietati commenti con contenuti volgari, offensivi o discriminatori.

Scheda aziendale

  • Settore:
  • Anno di fondazione: 2004
  • Dipendenti: 87.314
  • Sede: Menlo Park, California
  • Fatturato: € 29,4 mld

Seguici su

Dubbi o domande?

invia domanda consulente lavoro

Hai una domanda relativa al mondo del lavoro e alle sue leggi? Invia la tua domanda, un team di consulenti del lavoro è pronto per risponderti.

Invia la tua domanda e saremo felici di pubblicarla insieme alla risposta sulle pagine di questo sito.

invia domanda consulente lavoro

Hai una domanda relativa al mondo del lavoro e alle sue leggi? Invia la tua domanda, un team di consulenti del lavoro è pronto per risponderti.

Invia la tua domanda e saremo felici di pubblicarla insieme alla risposta sulle pagine di questo sito.