Lavoratori.Blog
aprire-scuola-inglese

Scuola di lingue: tutto quello che devi sapere per aprirne una ed avviare un business di successo

Se il tuo sogno è aprire una scuola di lingue è fondamentale una preventiva valutazione di tutto ciò che occorre.

Non bastano buona volontà e impegno: dovrai affrontare alcune questioni tipiche, quali gli aspetti burocratici, i costi, gli investimenti iniziali, la selezione di un team di professionisti idonei e non ultimo l’offerta dei prezzi e dei servizi, che devono risultare vantaggiosi per i tuoi clienti. 

Scopri in questo articolo tutto ciò che c’è da sapere per avviare la tua scuola di lingue e ottenere il successo desiderato!

L’iter burocratico per aprire una scuola di lingue

Non sottovalutare l’aspetto burocratico. Oggi questo tipo di scuole non sono più soggette al riconoscimento da parte del Ministero della Pubblica Istruzione (in seguito al Decreto Legislativo 250/2005, convertito dalla Legge 27/2006): ciò significa che puoi aprire la tua scuola di lingue senza alcun tipo di controllo ministeriale.

Pertanto è meglio far riconoscere la tua attività dalla Regione (in base a quanto dichiarato dal DM 166/2001): in questo modo la tua scuola otterrà una valutazione regionale positiva e potrai beneficiare del riconoscimento di “formatore di alta qualità”. 

Come per qualsiasi altra attività, devi iscriverti presso l’Agenzia delle Entrate (ottenendo la partita IVA), e presso la Camera Di Commercio al Registro delle Imprese

Ultimo aspetto altrettanto importante a livello burocratico riguarda il tuo locale. Deve essere conforme al regolamento edilizio vigente, avere l’agibilità ed essere in regola secondo i requisiti igienico/sanitari. Presenta quindi presso il tuo Comune di appartenenza una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) .

Quindi, prima di pensare a qualsiasi questione della tua scuola di lingue, dovrai:

  • aprire la partita IVA;
  • iscriverti alla Camera di commercio;
  • presentare la SCIA al tuo Comune
  • ottenere un’autorizzazione sanitaria dei locali da parte della ASL di competenza sul tuo territorio.

Quanto costa aprire una scuola di lingue?

Se vuoi aprire una scuola di lingue considera tutti i costi da affrontare. Non è affatto un investimento contenuto, anzi.

La spesa varia in base al costo d’acquisto del locale, agli stipendi del tuo personale e al materiale necessario (didattico e di arredamento). Con una stima approssimativa il tuo investimento iniziale dovrebbe aggirarsi intorno ai 60/90.000 €, al quale dovrai sommare tutte le spese accessorie sopra citate.

Il franchising

Se desideri spendere meno il franchising è sicuramente un’opzione conveniente e vantaggiosa. Realizza il tuo sogno senza troppe limitazioni e con un notevole risparmio economico!

Valuta questa opportunità soprattutto se hai già un locale di proprietà. Grazie al franchising puoi:

  • lavorare con il sostegno di un marchio già affermato nel settore;
  • ricevere formazione continua;
  • organizzare al meglio i tuoi corsi con l’ausilio di professionisti qualificati e competenti.

La spesa in questo caso è di circa 25.000 €, a cui devi aggiungere eventuali quote d’ingresso e/o royalties.

Questi costi accessori sono da considerare dal momento che la tua attività viene esercitata con l’appoggio di un marchio affermato. Tra le scuole più quotate che offrono questa opportunità puoi trovare la Morgan School, la British School Group e la NET (New-English-Teaching).

I servizi che deve offrire una scuola di lingue

La tua scuola di lingue deve certamente offrire ai propri clienti:

  1. informazioni accessibili a tutti riguardo la progettazione e le modalità di erogazione dei corsi (con lezioni in presenza, strumenti multimediali, piattaforme informatiche e altro);
  2. una selezione di docenti qualificati, in possesso di diploma di laurea in materie linguistiche e/o certificati internazionali per l’insegnamento della lingua straniera;
  3. una risposta concreta ai bisogni formativi dei tuoi studenti, con una preventiva verifica del loro livello di partenza. Valuta comprensione scritta/orale e produzione scritta/orale degli studenti tramite un test di ingresso;
  4. materiale didattico e programmazione adeguata dei corsi;
  5. docenti al quale siano date le giuste mansioni all’interno della scuola in base alle loro competenze, per facilitare l’apprendimento degli studenti.
  6. una buona segreteria didattica e un calendario aggiornato dei corsi;
  7. una verifica periodica del progresso degli studenti.

Puoi inoltre offrire servizi speciali come pacchetti vacanze, sconti riservati, viaggi studio per ragazzi, corsi specifici per aziende, centri estivi e ripetizioni/lezioni individuali. Tutto ciò ti aiuterà a ricevere maggiore stima e apprezzamento da parte dei tuoi clienti.

I professionisti richiesti per una scuola di lingue

I requisiti da richiedere al tuo personale cambiano in base al ruolo. Coloro che si occupano della gestione dirigenziale non sono soggetti a particolari competenze, se non una buona/ottima cultura generale e una particolare predisposizione ad essere un team leader. 

Diversa è la situazione per chi terrà i corsi: in questo caso la figura dovrà essere bilingue o meglio ancora madrelingua. Deve essere in grado di dimostrare la propria competenza della lingua straniera attraverso certificazioni e riconoscimenti.

Scuola di lingue: le prospettive di guadagno

Questo è probabilmente l’aspetto più gratificante dell’aprire una scuola di lingue. Hai portato a termine tutte le pratiche burocratiche, hai valutato i costi e hai capito quali servizi vuoi offrire ai tuoi futuri clienti. A questo punto ti sarai chiesto, ma quanto ci ricavo? Quali sono le mie prospettive di guadagno con questa attività? 

La risposta è: dipende. I tuoi introiti infatti derivano da coloro che si iscrivono alla tua scuola: maggiore è il numero di iscritti, maggiori saranno i tuoi guadagni, in modo proporzionale. Ovviamente importante è lo spazio a tua disposizione (più è grande, maggiori saranno i servizi che puoi offrire) e il numero degli insegnanti (anche in questo caso parliamo di un migliore servizio al cliente). 

Inoltre la tua resa economica potrebbe aumentare in base ai tipi di corsi, distinti per piani tariffari e lingua insegnata: puoi decidere tu se offrire servizi a cadenza mensile, trimestrale o entrambi, al fine di agevolare i tuoi clienti.

Mensilmente puoi guadagnare fino a 200/250 € da ogni iscritto. Ovviamente anche offrire un servizio di ripetizioni/lezioni individuali, guadagnando dai 10 ai 40 € a ora. Puoi infine proporre, se il cliente è d’accordo, pacchetti che coprono periodi più lunghi a prezzi convenienti.

Ricapitolando, se il tuo sogno è quello di aprire una scuola di lingue puoi giocarti molte diverse opportunità: puoi indirizzarti alla formazione dei più giovani o dei professionisti già affermati all’interno delle aziende, spaziando dall’inglese alle lingue orientali, in base alla richiesta. Con il franchising poi la spesa è più contenuta e puoi avere accesso a strumenti consolidati per avviare il tuo business!

Eleonora Zizzi

Eleonora Zizzi nasce a Pinerolo, il 13 giugno del 1996. Fin da piccola, nonostante le difficoltà e il suo lottare contro ogni dogma e stereotipo, ha sempre avuto nobili obiettivi in testa. A quattordici anni inizia il suo percorso liceale presso l’Istituto Porporato di Pinerolo - indirizzo Scienze Umane. Cinque anni dopo consegue il diploma.

In quel momento riesce a far chiarezza su ciò che vuole davvero dalla vita: scrivere, in particolare tutto ciò che concerne la scrittura creativa e, di conseguenza, il viaggiare con la mente. In questi anni il suo percorso professionale e formativo inizia ad affondare le prime radici, trasformando nel tempo la sua passione in un vero lavoro.

Negli anni successivi al diploma si dedica in primis alla poesia e alla narratologia, partecipando presto ai suoi primi concorsi letterari. Ottiene buoni risultati: qualche menzione d’onore e persino un attestato di vittoria. Tutto ciò la riempie d’entusiasmo e mille progetti nel campo della letteratura prendono vita. La voglia di scrivere e di esprimersi con le parole, che siano esse su carta o tramite la tastiera di un pc, sembra non esaurirsi mai.

Eleonora negli ultimi anni, nonostante il suo sogno sia parzialmente realizzato, non hai mai estinto la sua sete di sapere. Giorno dopo giorno, continua ad affinare le sue competenze nelle varie diramazioni della comunicazione, dal copywriting allo storytelling, fino ad arrivare a questioni più complesse, come lo studio del neuromarketing e della SEO.

Commenta

Seguici su

Dubbi o domande?

invia domanda consulente lavoro

Hai una domanda relativa al mondo del lavoro e alle sue leggi? Invia la tua domanda, un team di consulenti del lavoro è pronto per risponderti.

Invia la tua domanda e saremo felici di pubblicarla insieme alla risposta sulle pagine di questo sito.

invia domanda consulente lavoro

Hai una domanda relativa al mondo del lavoro e alle sue leggi? Invia la tua domanda, un team di consulenti del lavoro è pronto per risponderti.

Invia la tua domanda e saremo felici di pubblicarla insieme alla risposta sulle pagine di questo sito.