Lavoratori.Blog

Come si diventa commercialista? Quali studi intraprendere e come lavorare, anche online

Sei sempre stato abile nelle discipline scientifiche, ami la matematica e i calcoli complessi, adori il vasto e cervellotico mondo dell’informatica? Per queste ragioni hai valutato l’idea di diventare commercialista. Per quanto tutte queste competenze e prerequisiti ti facciano onore, devi valutare diversi aspetti oltre a ciò. 

Grazie a questo articolo puoi scoprire cosa ti serve davvero per iniziare la tua attività di commercialista, con un’analisi attenta dei corsi di studio, le prospettive di lavoro e di guadagno, per far diventare questa professione una vita di successo.

Cosa fa un commercialista?

Il commercialista, o dottore commercialista, è una professionista le cui principali attività riguardano l’offerta dei servizi di consulenza a imprese e privati, per questioni commerciali, economiche, finanziarie, tributarie e di ragioneria

Devi quindi possedere particolari competenze in merito a contabilità, fisco, diritto commerciale, diritto tributario e diritto del lavoro, al fine di redigere redditi e bilanci sia per aziende, sia per cittadini privati.

Inoltre la prima persona a cui un cliente si rivolge allo scopo di aprire una nuova attività è proprio il commercialista, cosicché insieme ad un notaio possa rendere quest’ultima legale dal punto di vista fiscale e giuridico. 

Le tue attività e responsabilità

Le tue attività spazieranno dalla semplice gestione della contabilità del tuo cliente, alla verifica della sua situazione fiscale e tributaria, alla stesura del suo bilancio d’esercizio, fino alla gestione di operazioni previdenziali, relativa a quanto concerne l’Agenzia delle Entrate.

Infine, altrettanto importante sarà la preparazione delle dichiarazioni dei redditi annuali, in risposta alle richieste normative dell’amministrazione finanziaria.

Le tue principali responsabilità saranno quindi:

  • Prestare consulenze alle aziende in campo fiscale-tributario, al fine di informare il cliente sulle variazioni normative e consigliare strategie fiscali e controllare il bilancio d’esercizio e le situazioni infra annuali;
  • preparare le dichiarazioni dei redditi;
  • supportare aziende e clienti nelle fasi di start up o di riorganizzazione, analizzando ogni richiesta proposta;
  • raccogliere le informazioni fiscali e del settore di appartenenza;
  • individuare le condizioni fiscali-tributarie, organizzative e legali più idonee al cliente;
  • elaborare la proposta di assetto fiscale, organizzativo, legale adeguato alla specifica situazione;
  • effettuare il trattamento delle operazioni previdenziali;
  • espletare gli adempimenti amministrativi necessari;
  • tenere la contabilità del cliente:
  • eseguire le registrazioni contabili;
  • gestire le operazioni fiscali e previdenziali;
  • redigere la Dichiarazione dei redditi;
  • redigere il Bilancio d’esercizio;
  • elaborare i resoconti sulla situazione fiscale aziendale;
  • pianificare ed eseguire le dichiarazioni dei redditi per le persone fisiche:
  • Rappresentare imprese ed enti davanti agli organi della giurisdizione tributaria, predisponendo una documentazione che sarà necessaria per dimostrare la situazione tributaria del cliente;
  • presentare alle commissioni tributarie interessate la situazione dell’azienda cliente;
  • difendere l’operato e gli interessi del cliente.

Che studi intraprendere per diventare commercialista

Se vuoi diventare commercialista è fondamentale che tu sia iscritto all’Albo professionale nella sezione A. Affinché ciò avvenga è necessario essere in possesso di una Laurea Magistrale della classe LM-56 (Scienze dell’Economia) o di una della classe LM-77 (Scienze Economico-Aziendali). 

Se possiedi solamente la Laurea Triennale delle Classi L-18 o L-33 puoi comunque iscriverti alla sezione B dell’Albo professionale, come esperto contabile

In seguito all’acquisizione della laurea devi procedere obbligatoriamente con almeno tre anni di praticantato presso uno studio da commercialista o un professionista abilitato. Puoi svolgere il tuo periodo di praticantato già dopo il conseguimento della laurea triennale. Quando avvii il praticantato inoltre devi iscriverti al Registro dei dottori commercialisti praticanti

Al termine di questo periodo potrai accedere all’apposito Esame di Stato da Dottore Commercialista: esso si compone di tre prove scritte (di cui una a contenuto pratico) e una prova orale. Ottenuto l’esito sperato nelle seguenti prove hai tutto ciò che ti serve per iscriverti alla Sezione A dell’albo dei Dottori Commercialisti. A questo punto puoi finalmente iniziare a svolgere la tua professione.

L’offerta online per diventare commercialista

Tra i requisiti necessari affinché i tuoi titoli di studi ti permettano di diventare dottore commercialista vi è quello di essere riconosciuto dal MIUR.

Pertanto un’opportunità importante è data dalle piattaforme di e-learning: queste ti permettono di preparare i tuoi esami e di conseguire la laurea direttamente da casa, con maggiore flessibilità rispetto alla tradizionale opzione universitaria.

Puoi scegliere diversi Corsi di Laurea Magistrale Online offerti dalle Università Telematiche, tra cui:

Prospettive lavorative per commercialisti

Nella maggior parte dei casi chi desidera diventare commercialista sceglie la strada del libero professionista, in uno studio proprio o associato, ma non si tratta dell’unica opzione per iniziare la propria carriera in questa attività lavorativa. 

Molti infatti scelgono la strada di dipendente, per imprese, società private, o per la Pubblica Amministrazione. 

Le piattaforme online di lavoro per commercialisti

La “ ventata d’aria nuova”, se così possiamo definirla, è data dalle piattaforme di gestione della contabilità presenti online.

Esse danno gli stessi servizi (e di conseguenza offrono le stesse opportunità lavorative) di un qualunque studio e ufficio fisico, ma con funzionalità telematiche. Tra queste le principali sono:

Prospettive di guadagno di un commercialista

Giunti a questo punto della lettura è arrivato il momento di svelare quanto effettivamente puoi guadagnare con la professione di commercialista. Durante gli ultimi anni della tua vita hai sacrificato molte ore del tuo tempo per studiare, ottenere la laurea e per portare a termine il praticantato. Ora hai finalmente trovato un posto di lavoro soddisfacente e vuoi sapere quali sono le tue prospettive di guadagno, soprattutto se hai scelto la via del libero professionista. 

Ebbene lo stipendio medio di un commercialista si aggira intorno ai trentacinque mila euro annui. Puoi ottenere infatti dai 16 ai 18 euro all’ora. Lo stipendio medio mensile è di 2600 euro. Si tratta comunque di una media, soggetta quindi a variazione in base alla località in cui svolgi la tua attività.

E tu vorresti diventare commercialista? Ti è stato utile questo articolo? Condividi nei commenti testimonianze, pensieri e domande e facci sapere cosa ne pensi! Ciò potrà essere utile per chi come te vuole intraprendere questa carriera.

Eleonora Zizzi

Nasco a Pinerolo, il 13 giugno del 1996. Fin da piccola, nonostante le difficoltà e il mio guerreggiare contro ogni dogma e stereotipo, ho sempre avuto nobili obiettivi in testa. A quattordici anni inizio il mio percorso liceale presso l’Istituto Porporato di Pinerolo - indirizzo Scienze Umane. Cinque anni dopo conseguo il diploma.

Faccio contemporaneamente chiarezza su cosa voglio davvero dalla vita: scrivere. Amo la scrittura creativa e viaggiare con la mente. In questi anni il mio percorso professionale e formativo, o meglio la mia storia, affonda le sue prime, acerbe radici.

Tutto ha origine con una grande passione per la poesia. Partecipo ai miei primi concorsi letterari e con mia grande gioia ottengo buoni risultati: menzioni d’onore e un attestato di vittoria. Tutto ciò mi entusiasma e i miei progetti in breve sono illimitati. Ho sempre voglia di scrivere.

Negli ultimi anni, tra alti e bassi, per molti le normali sfide della vita, la mia sete formativa si intensifica. Affino dunque le mie competenze nel copywriting, nello storytelling e nella SEO.

Commenta

Seguici su

Dubbi o domande?

invia domanda consulente lavoro

Hai una domanda relativa al mondo del lavoro e alle sue leggi? Invia la tua domanda, un team di consulenti del lavoro è pronto per risponderti.

Invia la tua domanda e saremo felici di pubblicarla insieme alla risposta sulle pagine di questo sito.

invia domanda consulente lavoro

Hai una domanda relativa al mondo del lavoro e alle sue leggi? Invia la tua domanda, un team di consulenti del lavoro è pronto per risponderti.

Invia la tua domanda e saremo felici di pubblicarla insieme alla risposta sulle pagine di questo sito.