Gli studenti che desiderano diventare medici, e poi specializzarsi nelle varie discipline scientifiche, nel nostro paese ogni anno raggiungono un numero notevole.
Nel 2019 sono stati 68.694 gli iscritti ai test d’ingresso alla facoltà di Medicina, a fronte di soli 11.698 posti disponibili nei vari atenei dislocati sul territorio nazionale. Rispetto all’anno precedente, le domande di cultura generale sono state aumentate a 12 (prima erano solo 2) e nel complesso è necessario rispondere a 60 quesiti.
In questo articolo si parla di:
Domanda di ammissione al test di medicina
Al momento della domanda di ammissione al test, che normalmente si svolge ogni anno a inizio settembre, e che deve essere effettuata online attraverso l’iscrizione alla piattaforma online Universitaly, il candidato deve fornire la scelta dell’ateneo presso il quale desidera studiare, oltre a una seconda scelta alternativa.
Questo dato è importante, in quanto è bene verificare – prima di inviare l’iscrizione al test d’ingresso – il numero di posti disponibili presso l’istituto universitario preferito. Se sono pochi, meglio pensare a un altro.
La graduatoria e gli esiti al test d’ingresso
La graduatoria è poi pubblicata sul sito del MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – i primi giorni di ottobre, e si può verificare se si è passato il test oppure no, o se – a causa della carenza di posti presso l’ateneo prescelto – il proprio nominativo è stato selezionato in attesa che si liberi il posto.
Ecco quali sono gli esiti al test, considerando però anche i dati della graduatoria nazionale: (significa che se non si entra in graduatoria non si è passato il test)
- Assegnato: significa che il test è andato a buon fine e che ci si può iscrivere presso l’ateneo desiderato e comunicato come prima scelta al momento dell’iscrizione
- Prenotato: con questo esito il candidato può decidere di attendere che si liberi il posto presso il primo ateneo scelto, o può iscriversi presso l’università relativa alla seconda scelta indicata al momento dell’iscrizione al test
- In attesa e fine posti: in tal caso ci sono minori probabilità di accesso, ma il proprio nominativo è comunque inserito in graduatoria
Le alternative a Medicina
Che fare, quindi, se non si è entrati in graduatoria ma la passione per le materie medico-scientifiche rimane?
Esistono alcune alternative da prendere in considerazione. In alcuni casi, si può decidere di tentare l’anno successivo, ma se non si desidera aspettare e perdere un prezioso anno di tempo, si possono scegliere altre strade, che in un secondo momento permetterebbero anche l’accesso a medicina, dopo aver approfondito le materie utili per superare il test d’ingresso e aver convalidato i relativi esami, come stabilito dall’articolo 6 del R.D. 1269/38: si tratta dei cosiddetti esami extracurriculari, e al link appena fornito troverai tutte le informazioni utili.

Le facoltà alternative a Medicina
Di seguito, ecco tutte le facoltà universitarie che possono rappresentare una valida alternativa a Medicina:
Scienze biologiche
Il corso di laurea in Scienze Biologiche ha una durata triennale, e le materie di studio sono:
- Biologia di base
- Biologia applicata
- Biologia molecolare applicata
- Biotecnologie
- Biologia evolutiva
- Biologia ambientale e marina
- Chimica
- Fisica
- Matematica
- Informatica
- Statistica
Professionalmente, la laurea in scienze biologiche da l’opportunità di lavorare laboratori di analisi pubblici e privati, industrie farmaceutiche, industrie del settore cosmetico, istituti di ricerca scientifica.
ATTENZIONE: non è previsto un test d’ingresso. Dopo la laurea triennale, o quella specialistica, è necessaria l’abilitazione di stato per poter accedere alla professione.

Farmacia
Se si sceglie la facoltà di Farmacia come alternativa a Medicina , è bene mettere in cantiere che anche in questo caso è necessario passare il test d’ingresso a numero chiuso. Il corso di laurea dura cinque anni, e nel quinquennio è già previsto il periodo di tirocinio della durata di sei mesi.
Per esercitare la professione di farmacista è necessario superare un esame di Stato.
Ecco le principali materie d’insegnamento:
- Farmacologia
- Anatomia umana
- Chimica
- Biochimica
- Tossicologia
- Chimica farmaceutica
L’esame di Stato per l’abilitazione è composto di diverse prove:
- Prova scritta sulle materie a carattere professionale
- Prova orale sulle competenze del candidato
- Invio di una ricetta al SSN
- Dosaggio di un farmaco noto
- Purezza e riconoscimento di due diversi farmaci
Gli sbocchi professionali sono legati prioritariamente al lavoro all’interno di una farmacia ma anche alla docenza o nel settore chimico e della ricerca.
Biotecnologie
La biotecnologia è un settore che oggigiorno è molto interessante per le opportunità professionali che può offrire. Occuparsi del miglioramento della condizione umana, attraverso la modifica o la creazione di organismi vegetali o animali, o di microrganismi, è un’attività davvero affascinante.
Le materie di studio sono le seguenti:
- Matematica
- Statistica
- Chimica
- Fisica
- Inglese
- Biologia Cellulare e molecolare
- Microbiologia
- Genetica
- Biochimica
- Anatomia
Per ciò che riguarda la specializzazione, questa dipende dal tipo di ateneo che si sceglie. Ognuno di essi consente una diversa possibilità da decidere tra i settori agrario, veterinario, medico, ambientale o farmaceutico.
La laurea magistrale completerà poi il percorso di specializzazione
Scienze motorie
Per ultima, ecco la facoltà di scienze motorie, e non è un caso se è stata posta all’ultimo punto, in quanto è quella che più si discosta dalla facoltà di Medicina, anche se alcune materie sono uguali.
Coloro che acquisiscono le competenze studiate durante il triennio pre-specializzazione, possono poi lavorare nel settore delle varie attività motorie, anche in ambito sportivo, e questo si discosta alquanto dalla professione medica.
Le principali materie di studio di questo tipo di facoltà sono:
- Fisica
- Biochimica
- Biologia
- patologia generale
- Anatomia
- Fisiologia
- Discipline motorie e sportive
- Tecnica e didattica degli sport
Le porte del mercato del lavoro, per chi consegue questo tipo di laurea e specializzazione, si spalancano su diverse opportunità. Le società sportive, per esempio, sono sempre alla ricerca di ottimi professionisti in questo settore, così come le palestre, i grandi centri sportivi o i centri benessere.
Si può anche pensare di aprire un proprio centro di riabilitazione motoria o di benessere. Insomma: non si diventa medico, ma gli sbocchi professionali sono diversi.
Commenta